Finale spettacolare alla Nations League: il Portogallo batte la Spagna ai rigori

Finale Nations League 2025: Portogallo batte Spagna ai rigori

Ieri, domenica 8 giugno 2025, all’Allianz Arena di Monaco, va in scena una finale storica tra Spagna e Portogallo, valida per il titolo della Nations League 2025. Dopo un emozionantissimo 2-2 al termine dei tempi regolamentari e supplementari, sono stati i portoghesi a imporsi per 5-3 ai calci di rigore, conquistando così il trofeo per la seconda volta nella storia.

Cronaca dei 120 minuti – Due rimonte e intensità pura

  • 21′: la Spagna sblocca con Martín Zubimendi, che ribadisce in rete un cross di Lamine Yamal.
  • 26′: Reazione immediata del Portogallo: Nuno Mendes, potente e preciso, batte Unai Simón con un sinistro rasoterra.
  • 45′ (fine primo tempo): di nuovo la Spagna in vantaggio grazie a Mikel Oyarzabal, servito da un sontuoso passaggio filtrante di Pedri.
  • 61′: l’eterna leggenda Cristiano Ronaldo, a 40 anni, segna il 2-2 con un acrobatico colpo di testa su assist di Mendes.

Nei supplementari le emozioni si affievoliscono, ma resta l’equilibrio che condurrà la partita alla lotteria dei rigori.

Tiri dal dischetto – Nervi saldi e glorie portoghesi

Nel duello dal dischetto, il portiere portoghese Diogo Costa si erge protagonista, parando il rigore decisivo di Álvaro Morata. I rigoristi portoghesi, a differenza degli spagnoli, non sbagliano un tiro. A chiudere, il sigillo vincente lo mette Rúben Neves: 5-3 il tabellino finale ai rigori.

Personaggi e reazioni

  • Nuno Mendes viene nominato MVP e “Player of the Match” per la sua doppia incisività, in attacco e in difesa.
  • Cristiano Ronaldo, ormai leggenda vivente, firma la sua 138ª rete in Nazionale, e non riesce a trattenere le lacrime durante la premiazione.
  • Il ct Roberto Martínez esalta la forza di reazione del gruppo: “Abbiamo sofferto ma meritavamo di vincere, grazie alla nostra resilienza”.
  • Luis de la Fuente e la Spagna, sebbene dominatrici in fase di possesso, cedono alla freddezza portoghese nei momenti decisivi.

Statistiche e primati

  • È la prima finale Iberica (Spagna–Portogallo) nella storia della competizione.
  • Il Portogallo è la prima nazionale a vincere due volte la Nations League (dopo il 2019).
  • Il 40enne Ronaldo è il giocatore più anziano a segnare e giocare in una finale della competizione.
  • A livello di possesso, la Spagna ha controllato circa il 61 %, mentre il Portogallo ha colpito di rimessa.

Significato storico dell’impresa lusitana

Questa vittoria non è solo un trofeo in più: è la conferma del nuovo ciclo tecnico che vede i portoghesi protagonisti in grande stile. Con un mix di gioventù (Mendes, Neves) e classe (Ronaldo), il Portogallo rilancia la sua ambizione internazionale.
Per la Spagna, una delusione cocente dopo il triplete Europeo–Nations–Nations, ma resta la consapevolezza di un progetto giovane e di qualità.

Cristiano Ronaldo che solleva la coppa in lacrime

In conclusione

Una serata di calcio intensa e simbolica: emozione pura, duello tra generazioni (Yamal vs Ronaldo), drammaticità fino all’ultimo rigore. Il Portogallo scrive la sua storia, la Spagna resta comunque una delle potenze di questo ciclo.
E a voi? Qual è stata la scena che vi ha colpito di più? Se vuoi posso aggiungere interviste, focus tattico sul match, curiosità su tattiche e squadre.

Commenti

Post popolari in questo blog

Italia, naufragio tecnico e identitario: la Nazionale è senza anima

Il Trionfo Epocale del PSG: Umiliata l'Inter 5-0 in Finale di Champions

Orsolini gela l'Inter: la corsa scudetto si infiamma!