Barcellona–Inter 3-3: Spettacolo da Champions, a San Siro sarà battaglia

Descrizione immagine

In una semifinale d'andata di Champions League ricca di colpi di scena, Barcellona e Inter hanno pareggiato 3-3 al termine di una gara vibrante e ad alto tasso tecnico allo stadio Olimpico Lluís Companys, davanti a oltre 50.000 spettatori. Il risultato lascia tutto aperto in vista del ritorno a San Siro, previsto per martedì 6 maggio.

L’Inter è partita fortissimo, sbloccando il match dopo appena 35 secondi con un colpo di tacco spettacolare di Marcus Thuram, servito da Dumfries. Il gol ha gelato il pubblico di casa e confermato l’approccio aggressivo degli uomini di Inzaghi. Al 21’, Dumfries ha trovato anche la via del raddoppio, svettando su cross di Calhanoglu e infilando Szczesny con un preciso colpo di testa.

Ma il Barcellona non è rimasto a guardare. Trascinato da un Lamine Yamal in stato di grazia, il club blaugrana ha reagito con veemenza: il baby fenomeno ha accorciato le distanze al 24’ con una bella azione personale e un tiro chirurgico. L’inerzia della partita è cambiata, e al 38’ Ferran Torres ha firmato il 2-2, chiudendo una splendida triangolazione orchestrata con Pedri e Raphinha.

Nella ripresa, i nerazzurri sono tornati avanti al 63’, ancora con Dumfries, letale di testa sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Ma appena due minuti dopo, il Barcellona ha rimesso tutto in parità grazie a un autogol sfortunato di Sommer: un bolide di Raphinha si è stampato sulla traversa e, sulla ribattuta, il pallone ha colpito il portiere svizzero, finendo in rete.

Entrambe le squadre hanno poi avuto occasioni per vincerla, ma alla fine il pareggio sembra il risultato più giusto. Da segnalare gli infortuni di Lautaro Martínez, uscito nel primo tempo per un fastidio muscolare, e Jules Koundé, che sarà out almeno tre settimane per un problema al bicipite femorale.

Tra i migliori in campo spiccano Lamine Yamal, che alla sua centesima presenza con il Barça ha anche segnato diventando il più giovane marcatore in una semifinale di Champions, e Denzel Dumfries, autore di una prestazione devastante sulla fascia destra con due gol all’attivo.

Tutto è rimandato al ritorno. Con il nuovo regolamento UEFA che ha abolito i gol in trasferta, Inter e Barcellona ripartiranno esattamente dallo stesso punto. A San Siro ci si aspetta un’altra serata epica, con una finale di Champions League a portata di mano per chi saprà gestire meglio emozioni e dettagli.

Commenti

Post popolari in questo blog

Italia, naufragio tecnico e identitario: la Nazionale è senza anima

Il Trionfo Epocale del PSG: Umiliata l'Inter 5-0 in Finale di Champions

Orsolini gela l'Inter: la corsa scudetto si infiamma!